Lo studio Paideia collabora con Asili Nido e Associazioni che si occupano della crescita del bambino in tutte le fasi di sviluppo, proponendo percorsi di informazione-formazione a genitori, educatori e operatori del settore educativo. I temi principalmente affrontati riguardano le tappe motorie e le modalità per favorire il loro sviluppo, il corpo e il suo linguaggio, il gioco dei bambini come modalità di comunicazione e relazione.
I percorsi proposti
Osservazione e valutazione funzionale globale in età neonatale e pediatrica
Il supporto allo sviluppo neuropsicomotorio è rivolto a tutti i bambini non solo nei casi di prematurità o patologia conclamata, ma anche nei casi in cui si riscontrino problemi in gravidanza o pre-perinatali per lo più ritenuti poco importanti e non dichiarati esplicitamente ai genitori.
Gli interventi sono rivolti anche ai bambini con disturbi di regolazione (difficilmente consolabili, forte eccitabilità e irritabilità), problemi di sonno, difficoltà di suzione e alimentazione, ritardo nell’acquisizione delle tappe motorie

Trattamento manuale delle disfunzioni nel neonato e nel bambino:
la terapia manuale non è invasiva e consiste in piccole e delicate manovre o manipolazioni al fine di indurre il recupero fisiologico delle strutture muscolo- scheletriche e di altri sistemi e apparti. Rappresenta un valido intervento per disturbi della sfera oro-buccale (es. difficoltà di suzione), gastro-enterici (stipsi, reflusso gastro-esofageo), dell’appartato visivo-uditivo, asimmetrie posturali.
Valutazione e trattamento dei Deficit di Coordinazione Motoria (DCM) e disprassia
Il bambino con difficoltà minori del movimento spesso può presentarsi come goffo, poco agile, spesso non sa usare in modo efficace ed efficiente due mani in contemporanea o coordinare braccia e gambe, cade, inciampa di frequente, la corsa è disarmonica, ha difficoltà ad andare in bicicletta o impara tardi, è immaturo dal punto di vista grafico, non sta mai fermo, si distrae in continuazione, ha difficoltà nelle autonomie che riguardano la propria persona; è però un bambino che impara con piacere se adeguatamente sostenuto e incoraggiato, che ha voglia di fare e di riuscire, ha solo bisogno dei giusti strumenti per mettere a frutto tutte le sue potenzialità.


Training di motricità cognitiva per disturbi visuo-spaziali e deficit di attenzione
Per quel bambino che non ama giocare a costruire, che evita il disegno, che non colora o che vedendo un’immagine non la riconosce o ne individua solo alcuni dettagli.
Seppur con diverso grado e con differenti sintomi, le difficoltà che emergono sono varie e possono riguardare la memoria, l’uso delle informazioni visive, la coordinazione fino-motoria, l’apprendimento, la pianificazione e il controllo in compiti costruttivi e le competenze sociali.
Sedute di psicomotricità individuale o in piccolo gruppo
La psicomotricità è un’ esperienza offerta al bambino al fine di facilitare l’integrazione fra il soggetto e l’ambiente esterno attraverso un apprendimento personale, valorizzando quindi le sue risorse. Inoltre è essenziale fornire al bambino uno spazio di espressione, comunicazione e benessere emotivo e relazionale, dove venga valorizzato il gioco e la sua funzione evolutiva.
La stimolazione delle funzioni psicomotorie è utile per gestire e modulare la propria motricità, favorire una migliore conoscenza e accettazione di sé contribuendo a una maggiore autonomia e consapevolezza della propria condotta.

Ginnastica correttiva per bambini/adolescenti con scoliosi o quadri affini
La colonna vertebrale possiede delle curve naturali che se presentano delle deviazioni irregolari non considerati semplici “problemi posturali”, necessitano allora una valutazione clinica (con strumentazione ad hoc) e un trattamento personalizzato attraverso esercizi precisi e mirati.
Supporto fisioterapico alle donne in gravidanza o post-parto
Il metodo Pilates Fisios ® ha come obiettivi : migliorare la percezione, l’attivazione e il controllo del piano perineale, proteggere, rinforzare e stabilizzare la colonna lombare, migliorare la tonicità muscolare, riequilibrare la postura, ritornare in forma dopo la gravidanza.
La stimolazione delle funzioni psicomotorie è utile per gestire e modulare la propria motricità, favorire una migliore conoscenza e accettazione di sé contribuendo a una maggiore autonomia e consapevolezza della propria condotta.
Collaborazioni
ELISA CIANI, psicologa: www.psicologo-udine.com
ALESSIA DEGANO, logopedista: www.igeastudio.it
FRANCESCA BERTOLI, pedagogista clinico, mediatrice familiare: www.francescabertoli.it
ASILO NIDO GHIRIGORO: www.ghirigoro.it
VERONICA SPINACE’: www.ostetricaveronica.com
ELENA PETRIS elenapetris.it